L’ing.
Giuseppe Romanello consegue nel 2003 la laurea magistrale in INGEGNERIA EDILE
con la votazione 109/110, presentando una tesi sperimentale dal titolo “Il
sistema museale dei palazzi nobiliari di Noto”. Tale lavoro, citato anche in “Fianchino C., Fiori G., Galizia M., Sciuto G. (2017) - I mecenati del Barocco. Architettura, arte e cultura
nella città di Noto nel Settecento. Aracne Editrice.”, ha iniziato una serie di studi che hanno poi
portato alla recente apertura del museo delle famiglie nobiliari di Noto
inaugurato nel settembre del 2017.
Nel marzo del 2017 consegue con lode la laurea magistrale in INGEGNERIA AEROSPAZIALE presentando una tesi sperimentale dal titolo “Modellazione Microstrutturale di Materiali Policristallini – Una legge coesiva per la modellazione di fenomeni di Stress Corrosion Cracking”. Nello stesso ambito continua ad approfondire gli argomenti legati al settore aerospaziale e astronautico.
Subito dopo la laurea in ingegneria edile, nel 2003 comincia la collaborazione con un’azienda Leader nel settore
sollevamenti nella quale si occupa della progettazione e del coordinamento di
grandi sollevamenti con l’impiego di autogru. In tale ambito si è occupato
della realizzazione di opere nel settore Civile, industriale, militare e delle
energie rinnovabili.
Parallelamente
svolge la libera professione di ingegnere (attualmente iscritto all’ordine
degli ingegneri di Catania sezione A settori Civile e Ambientale, Industriale e
dell’informazione con posizione 6486) occupandosi della progettazione sia
architettonica che strutturale di edifici in cemento armato acciaio e legno.
Nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro ha volto il ruolo di
coordinatore per la progettazione e coordinatore per l’esecuzione dei lavori,
nonchè di responsabile del servizio protezione e prevenzione sia interno che
esterno presso aziende private.
E’
Docente Professionista come indicato dagli accordi in conferenza unificata
stato regione del 21/12/2011 e del 22/02/2012, iscritto all’albo dei docenti
autorizzati da Integrazione e Lavoro al numero 661.
E’
autore di diverse pubblicazioni sia in riviste scientifiche internazionali che
in riviste professionali nel settore dell’ingegneria e riviste di divulgazione
scientifica.
Svolge attività di revisione per il Journal
of Engineering Design and Technology